Gentile Utente,
il presente documento è reso ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, in seguito “GDPR”) da Pastificio Rana S.p.A. ed è finalizzato a fornirti le seguenti informazioni riguardanti il trattamento dei tuoi dati personali (“Dati”), da Lei direttamente forniti compilando l’apposito modulo presente nell’App SicuRana (in seguito, “APP”).
Il titolare del trattamento dei tuoi Dati, cioè il soggetto che individua le finalità, le modalità di trattamento e si assicura che i tuoi Dati vengano adeguatamente protetti è Pastificio Rana S.p.A. con sede in Via Pacinotti, 25 – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) (di seguito anche “Titolare”) contattabile all’indirizzo mail privacy@rana.it.
Il titolare del trattamento dei tuoi Dati, ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer o DPO) contattabile all’indirizzo mail dpo@rana.it.
I dati personali raccolti e trattati sono i seguenti:
dati identificativi (nome, cognome);
eventuali dati personali inseriti nel form di segnalazione.
Per quali finalità sono trattati i tuoi Dati | Cosa ci legittima a trattare i Dati | Per quanto tempo sono conservati i tuoi Dati |
Raccolta delle informazioni relative alle | L’utilizzo dell’App è facoltativo. | Per tutta la durata della gestione |
segnalazioni: I tuoi dati personali inseriti | L’utente è consapevole che eventuali | della segnalazione e conservato per |
nell’apposito form contenuto nell’App ovvero inseriti nella descrizione della segnalazione saranno utilizzati | segnalazioni potranno essere eseguite anche attraverso altri canali già attivati | 10 anni. |
per dare tempestivo seguito alla stessa e consentire al | dalla società. Ove la segnalazione sia | |
titolare di avviare le opportune e necessarie | inserita, il trattamento dei dati | |
procedure finalizzate ad indagare sull’accaduto ai | personali del segnalante è basato | |
sensi della normativa applicabile. | sull’interesse legittimo della società a | |
raccogliere le opportune informazioni | ||
al fine di far valere e/o difendere un | ||
diritto proprio o di terzi in ogni sede. |
Il conferimento dei dati personali per la finalità indicata è facoltativo e il rifiuto di fornirli non pregiudicherà in alcun modo l’interessato stesso. Tuttavia non essendo possibile l’invio di segnalazioni di sicurezza anonime, l’eventuale rifiuto a fornire i propri dati non consentirà l’invio della segnalazione.
I dati personali saranno trattati da personale autorizzato al trattamento dal Titolare ai sensi dell’articolo 29 del GDPR ovvero da soggetti terzi che svolgono per conto del Titolare servizi essenziali per il perseguimento delle finalità sopra indicate in qualità di Responsabili del trattamento nominati ai sensi dell’art. 28 del GDPR (a titolo esemplificativo la società informatica che ha sviluppato l’App e che si occupa della sua gestione per conto del Titolare).
I dati personali non saranno trasferiti a Paesi Terzi, con ciò intendendosi paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo. Qualora ciò avvenga, il Titolare dichiara e garantisce di conformarsi a quanto disposto dagli artt. 44 e ss. del GDPR.
Relativamente ai tuoi Dati personali ti informiamo che la normativa vigente e in particolare gli artt. 15 e ss. del GDPR prevedono diversi diritti che puoi liberamente e gratuitamente esercitare nei nostri confronti, qui di seguito riportati: Diritto di Accesso; Diritto di Rettifica; Diritto alla cancellazione o “diritto all’oblio”; Diritto di limitazione del trattamento; Diritto di ricevere notifica in caso di avvenuta rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento; Diritto alla Portabilità dei dati; Diritto all’Opposizione del trattamento. Per esercitare tali diritti puoi rivolgerti al Titolare del trattamento o al Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) scrivendo agli appositi indirizzi mail sopra indicati. Qualora tu ritenga che il trattamento dei tuoi Dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, hai il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei Dati personali (art. 77 del GDPR) o, in alternativa, di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).